La torcia è stata progettata in occasione delle Alpiniadi, manifestazione organizzata dall’Associazione Nazionale Alpini. Il progetto si basa sull’interpretazione di due elementi fondamentali: l’impugnatura e il parafiamma, ai quali è stata data una linea essenziale, ma espressiva.
L’impugnatura è stata realizzata utilizzando il rovere naturale massello. Le caratteristiche intrinsiche del legno rappresentano l’immagine dell’Alpino: forte, autentico, semplice. Sull’impugnatura è inciso il simbolo delle Alpiniadi.
Il parafiamme è realizzato in acciaio spazzolato, tagliato al laser e calandrato. La forma si ispira alla penna, simbolo degli Alpini per antonomasia. I tagli diagonali, visibili su entrambi i lati, assolvono la funzione tecnica di ossigenare la fiamma. La linea stilizzata della penna si protende verso l’alto, a simboleggiare i valori sportivi delle Alpiniadi. Sul parafiamme è intagliato al laser il logo dell’Associazione Nazionale Alpini.
“Così come la penna dona a chi la guarda un profondo senso di protezione, di sicurezza e solidarietà,
quella stilizzata sulla fiaccola circonda la fiamma proteggendola, dandole forza e mantenendola sempre in vita.”
Associazione Nazionale Alpini. Fondata nel 1919, ha sede a Milano ed è costituita da coloro che hanno appartenuto o appartengono alle Truppe Alpine: alpini, artiglieri da montagna, genieri, trasmettitori, paracadutisti e militari dei servizi in organico alle Truppe Alpine.