INTERIOR DESIGN PERSONALIZZATO: QUANDO IL DESIGN È SU MISURA

L’interior design oggi punta sulla personalizzazione. Tra soluzioni su misura e arredi modulari, in grado di adattarsi a qualsiasi gusto ed esigenza.
Personalizzazione. È questa una delle tendenze dell’interior design contemporaneo. Lo dimostrano i progetti pubblicati nelle principali riviste di settore e lo conferma la gamma infinita di materiali, finiture e accessori offerta da tante aziende di arredamento. Un trend partito già da qualche anno destinato a crescere sempre più in ogni ambito: dagli hotel ai ristoranti, dagli uffici alla casa. Obiettivo comune: creare ambienti confortevoli ed emozionali, in grado di comunicare calore e unicità.
Già, a contare oggi nell’arredamento è soprattutto l’unicità. E non parliamo soltanto del colore da dare a una parete o di quale tessuto scegliere per le sedute. La personalizzazione può investire ormai ogni più piccolo dettaglio, permettendo di ottenere progetti completamente cuciti sui gusti e sulle esigenze di ciascun cliente. Un approccio sartoriale amato dai progettisti che possono così esprimere a pieno il proprio estro creativo.

La personalizzazione come risposta alla flessibilità
La personalizzazione non si lega, però, solo al desiderio di rifuggire la standardizzazione. Progettare su misura offre anche una risposta alle esigenze di flessibilità degli interni contemporanei. Tra le pareti domestiche così come negli spazi pubblici. Oggi gli interni sono, infatti, sempre più ibridi e multifunzionali. La casa è diventata anche un ufficio, l’ufficio è sempre più simile a una casa, i bar e i ristoranti ricordano le atmosfere accoglienti di un salotto. Spazi dai confini sfumati e dalle funzioni mutevoli che richiedono arredi altrettanto versatili, capaci di cambiare continuamente in base alle esigenze e alle situazioni.

La personalizzazione nell’arredamento bar
Come dicevamo, la personalizzazione non è una parola chiave solo nella progettazione degli ambienti residenziali. Essere unici è un obiettivo sempre più ricercato anche da uffici, negozi e luoghi dell’ospitalità. Dai bar, per esempio.
Sì, i bar non sono più solo locali in cui prendere un caffè veloce, ma si sono trasformati in luoghi dove lavorare o socializzare. Spazi multifunzionali che per attrarre clienti e diventare un loro appuntamento fisso non possono limitarsi soltanto alla qualità dei prodotti offerti e alla bravura dei baristi. Oggi in un bar a fare la differenza è spesso anche l’arredamento. Lo stile d’arredo, infatti, non solo comunica l’identità del bar (e dunque del suo proprietario), ma permette di creare una connessione autentica con i clienti.
Stile vintage o moderno? Arredo classico o eclettico? Colori naturali o tonalità vitaminiche? Poco importa. Ciò che conta è che il locale sia dotato di una personalità ben definita, in cui ognuno possa riconoscersi in base al proprio carattere e ai propri gusti.
Per questo ultimamente la tendenza è quella di affidarsi a designer e architetti per la progettazione di bar e caffetterie. E sempre per questo le aziende specializzate nella produzione di mobili per bar, pasticcerie e gelaterie hanno cominciato a proporre soluzioni d’arredo modulari e ampiamente personalizzabili. Un esempio su tutti, IFI e il suo innovativo bancone bar Style Up disegnato dallo studio Delineo.

Style Up, il bancone bar personalizzabile progettato da Delineo per IFI
Style Up è il bancone bar firmato da Delineo per IFI. Un sistema modulare completamente personalizzabile che permette a ognuno di esprimere il proprio stile e la propria personalità. Il progetto offre, infatti, una scelta infinita di combinazioni, finiture e accessori, pensate per ogni situazione e ambiente. Mentre la sua struttura portante in tubolare d’acciaio verniciato con polveri epossidiche assicura una lunga durata nel tempo.
Style Up è un sistema di arredo dinamico e completo, nato dall’incontro tra diversi ambiti progettuali: la versatilità degli arredi per le cucine, la flessibilità dei mobili per l’ufficio e le soluzioni tecnologiche proprie del settore food. Un progetto complesso di product design che ha impegnato Delineo per ben 3 anni, con oltre 1000 ore di lavoro e quasi 3000 componenti.
Inoltre, Style Up è disponibile anche nella versione outdoor In&Out. Un bancone studiato per offrire un servizio bar professionale sia all’interno che all’esterno dei locali. Grazie alle dimensioni contenute e alle ruote pivotanti, ogni modulo di Style Up In&Out può, infatti, essere spostato con facilità sia dentro che fuori. Quando si dice flessibilità. Un vero esempio di design industriale in cui l’estetica e la funzionalità vengono fuse in prodotto di qualità superiore.
