LAMPADE PER INTERNI DI DESIGN: SCELTA TRA ESTETICA E FUNZIONALITÀ

COME IL PRODUCT DESIGN CREA LAMAPADE DI DESIGN PER INTERNI
L’illuminazione degli interni è fondamentale per creare un ambiente funzionale e confortevole ed il product design è la chiave. Ecco come scegliere le lampade di design giuste.
“L’interior design è definito da luce e ombra, e l’illuminazione adeguata è di enorme importanza”, diceva l’interior designer americano Albert Hadley. Già, illuminare gli interni è importante tanto quanto scegliere gli arredi e il colore delle pareti. La luce artificiale infatti non solo ci permette di dedicarci alle nostre attività quando è buio, ma ha anche il potere di cambiare la percezione di uno spazio, di creare atmosfera e di valorizzare un arredo o un dettaglio. Senza contare che le lampade di design sono così belle da donare carattere a un ambiente anche da spente.
Per poter sfruttare a pieno le possibilità offerte dall’illuminazione di interni, è, però, fondamentale rispondere prima ad alcune domande. In quale ambiente andrà inserita la lampada? Quale funzione dovrà assolvere? Qual è lo stile dell’arredo? Soltanto dopo un attento studio, potremo scegliere la tipologia di lampada più adatta, valutare la sua posizione all’interno della stanza e decidere la temperatura di colore.
La lampada giusta per ogni ambiente
Sospensioni, lampade da tavolo, applique, piantane, lampade da soffitto. Sono tante le lampade per interni presenti sul mercato. Tante quante sono le funzioni che una lampada è in grado di assolvere e gli ambienti che dovrà illuminare.
In un ingresso o in un corridoio, la scelta più indicata sono le lampade da parete (o applique). Poco ingombranti e discrete, sono infatti perfette per illuminare spazi di passaggio o dalle metrature ridotte. L’illuminazione del living va invece progettata per zone, giocando con differenti punti di luce. Un’idea è puntare su un lampadario per una illuminazione generale e poi creare angoli funzionali o d’atmosfera con lampade da terra e lampade da tavolo. Per illuminare la zona pranzo, la soluzione migliore sono le lampade a sospensione che offrono una luce diretta sul tavolo. Le lampade con braccio regolabile sono invece le più adatte per l’angolo studio e per il comodino della camera da letto, dove occorre orientare la luce con precisione per evitare di affaticare la vista, mentre si lavora o si legge.
La temperatura delle luci
Un altro aspetto da non sottovalutare è la temperatura di colore. Anche in questo caso la scelta dipenderà dall’ambiente da illuminare e dalla funzione della lampada, oltre che dal colore degli arredi.
Per esempio, le luci calde che tendono al giallo sono l’ideale nel soggiorno e nella camera da letto per creare un’atmosfera morbida e accogliente. Al contrario nell’home office è preferibile una luce fredda tendente al bianco/blu utile per favorire la concentrazione.

Le lampade per interni di design
Una volta scelta la lampada in base all’ambiente e alla sua funzione, potremo concentrarci sull’estetica. Classiche, moderne, industriali. Minimali, scultoree, ludiche. In vetro, di metallo, in tessuto. Le possibilità di esprimere la nostra personalità con una lampada sono infinite.
Come dicevamo, le lampade di design riescono infatti a dare personalità a un ambiente anche da spente, diventando spesso le vere protagoniste dello spazio. Non è un caso che i più grandi designer abbiano legato il loro nome a una lampada. Ieri come oggi.
I modelli di lampade per interni di Delineo
Versatili, funzionali, piene di carattere. Possiamo riassumere così le lampade di design che Delineo ha progettato per ZAVA, per CASAMANIA, per KRISTALIA. Una varietà di proposte, con un comune denominatore: creare magia negli interni.
Ecco le lampade di design che Delineo Design ha progettato a fianco dei clienti, utilizzando tutta la sua esperienza e tradizione nel settore dell’illuminazione e nel product design.
Dadì

Una lampada che non è mai uguale a se stessa. Realizzata con un foglio metallico piegato, Dadì è un volume monolitico interrotto e ritmato solo dai tagli diagonali. Il risultato è una lampada geometrica, essenziale ed elegante. Un progetto perfetto per diversi contesti d’uso, compreso l’outdoor.
Dadì è disponibile da terra, da tavolo, da parete, a sospensione e in versione outdoor. I colori proposti sono tre: bianco puro opaco, nero intenso opaco e verde artico.
Medù

Le meduse da un lato, le lanterne orientali dall’altro. Una doppia ispirazione, un unico obiettivo: creare una lampada versatile in grado di adattarsi a qualsiasi spazio. Il design essenziale di Medù e la sua varietà di colori e finiture la rendono, infatti, perfetta per ogni ambiente.
Medù è disponibile nella versione da tavolo, a sospensione, da parete, ricaricabile. È adatta sia per spazi privati che pubblici.
Giacolù

Ispirata al meccano, il gioco di costruzione che ha fatto sognare generazioni di bambini, Giacolù è una lampada modulare che lascia il 50% del design alla fantasia di chi la compra. All’interno della scatola si trovano, infatti, diversi elementi che si possono comporre liberamente. Il risultato? Una lampada a braccio, un leggìo o qualsiasi altra cosa vorremo.
Giacolù ha vinto il German Design Award 2017.
Grown

Esile ma scultorea, piena ma vuota. Sono i contrasti la parola chiave della lampada Grown. Una sequenza in filo di ferro che ritmicamente giocherà con la luce: la taglierà, la amplificherà, la disturberà, la disegnerà.
Grown è disponibile in versione da tavolo, da terra e a sospensione. È proposta in tre colori: rame, bianco puro opaco e nero intenso opaco.
Dryos

Priva di fronzoli ma piena di carattere. Ecco raccontata in breve Driyos. Il cuore del progetto è nel sistema di sospensione che permette di avvolgere parte del cavo, potendo così regolare l’altezza della lampada in modo semplice.
La sospensione Driyos è disponibile sia nella versione outdoor che indoor, in cinque varianti di colore: bianco puro opaco, nero intenso opaco, rosso carminio opaco, beige grigiastro opaco, turchese pastello opaco.
È proposta anche una versione minimale da tavolo, Driyos Naked.
Simpathy (Casamania)

Piccola, ironica e simpatica. La lampada disegnata per Casamania si chiama esattamente così: SIMPATY.
È realizzata con un unico foglio di metacrilato colorato e termoformato tramite riscaldamento. La particolarità di questa lampada sta nell’unicità del suo design. Diffusore e sostegno, sono realizzati “insieme”: nello stesso momento, con lo stesso materiale e con lo stesso stile!
Tozeur (Casamania)

Un nome che richiama l’Oriente. Una forma sinuosa che ricorda le dune del Sahara, dove il tempo scorre lento, ai bordi della città di Tozeur. Una torre, come quella che si trova nella strada principale della piccola città tunisina. Un’architettura monolitica semplice, ma con una geometria distorta, moderna e poco definibile. Un vero prodotto di design caratterizzato da un’estetica semplice ma dall’alto valore aggiunto. Questa piantana è nata senza una precisa volontà formale, ma possiede un incantesimo: l’accostamento tra la luce riflessa e la tecnologia in plastica estrusa. La combinazione dei materiali modula la diffusione della luce e provoca la rifrazione di centinaia di raggi.
Nude e altre 3 versioni (Kristalia)




Tecnicità e sintesi sono le caratteristiche uniche ed assolute di questo prodotto. Nude è realizzata con un estrusione trasparente di metacrilato che oltre ad essere diffusore è struttura e corpo della lampada per contenere tutta la componentistica elettrica. È prevista nella versione a sospensione trasparente e satinata, ideale per gli spazi moderni di gusto decisamente minimalista.