Garden design: l’industrial product design al servizio del giardino

Nel panorama dei prodotti per il giardinaggio il design si sta conquistando sempre più spazio. Non più relegati alla semplice funzionalità, ma grazie ad un product design accurato, i prodotti dedicati al verde si tingono di estetica, diventando veri e propri oggetti di desiderio.
In questo articolo esploreremo la crescente importanza del design nel giardinaggio, ed in particolare dell’industrial product design, evidenziando come sia possibile coniugare bellezza e praticità anche nel mondo delle piante.

L’arte di arredare il verde: design ed estetica nel giardinaggio
L’attenzione verso l’estetica nel giardinaggio è in continua crescita, grazie a un pubblico sempre più attento all’arredamento della propria casa, incluso il giardino. I prodotti che nascono da uno studio di product design specifico per il verde offrono un’ampia gamma di soluzioni: dalle eleganti fioriere minimaliste, alle sedute ergonomiche, fino agli originali vasi a forma di animali o oggetti di design. L’obiettivo è quello di trasformare il giardino in uno spazio accogliente ed esteticamente piacevole.

La funzionalità come valore aggiunto nei prodotti di design
Ma il design nel giardinaggio non si ferma all’aspetto esteriore. Infatti, la funzionalità è un elemento imprescindibile per i prodotti di design dedicati al verde. Ciò significa che, oltre ad essere belli, questi oggetti devono svolgere il loro compito principale in modo efficiente: dai sistemi di irrigazione di design, che garantiscono una distribuzione uniforme dell’acqua, alla scelta di materiali resistenti che rendono i prodotti duraturi nel tempo, fino agli utensili da giardinaggio con impugnature ergonomiche, che permettono di ridurre l’affaticamento muscolare e migliorano la manovrabilità.

Sostenibilità e design green
Un aspetto fondamentale che non può essere ignorato nel contesto del giardinaggio di design è la sostenibilità. Sempre più aziende del settore si stanno specializzando nella produzione di prodotti eco-sostenibili per il giardino. Questo implica l’impiego di materiali riciclabili, l’utilizzo di energie pulite e la riduzione degli impatti ambientali durante il processo di produzione. Il design green diventa quindi sinonimo di rispetto per l’ambiente e per la biodiversità.

Un’unione che fa la forza: un’evoluzione estetica e funzionale
L’incontro tra design e giardinaggio è una connessione vincente. L‘estetica si unisce alla funzionalità, creando prodotti che arredano gli spazi verdi con stile e buon gusto. L’attenzione verso la sostenibilità, inoltre, promuove una nuova visione del giardino, che diventa un luogo di armonia tra natura e uomo. In questo scenario, i prodotti di design per il giardinaggio rivestono un ruolo fondamentale, continuando a conquistare un pubblico sempre più vasto e attento alle evoluzioni di questo affascinante settore.
Infine il design nel giardinaggio ha il potenziale per migliorare la qualità della vita delle persone e dell’ambiente in cui vivono, incorporando principi di estetica, sostenibilità e soddisfacendo il crescente desiderio di vivere l’outdoor, che ha travolto la popolazione mondiale dopo la pandemia, aprendo nuove strade per un futuro più armonioso.
Noi in Delineo, attraverso l’industrial industrial product, abbiamo progettato prodotti sostenibili e funzionali che aiutano l’uomo a coltivare la passione per il giardinaggio, un esempio sono:
Park: il rivoluzionario trattorino tagliaerba
Park, una serie di trattorini che unisce design, funzionalità e qualità. Grazie alla cura dei dettagli estetici e alla ricerca di soluzioni ergonomiche questi garantiscono un’esperienza professionale a qualsiasi utente.
L‘ergonomia è stata al centro del processo di progettazione per una corretta postura di guida considerando tutti gli accessori e la strumentazione necessaria in tutte le fasi di utilizzo: dall’interfaccia comandi posizionata sul bracciolo all’accesso alla macchina.
Dal punto di vista estetico, abbiamo cercato di esprimere i nuovi valori aziendali attraverso un design proporzionato in grado di tenere assieme diversi materiali, colori e finiture. Un risultato ottenuto grazie ad uno studio di product design attento e dettagliato capace di bilanciare un’estetica moderna, comodità nell’utilizzo e un’altissima funzionalità.
SCOPRI DI PIÚ SU QUESTO PROGETTO! >

Fitt Freel – Avvolgitubo
FITT Freel lo abbiamo pensato per coloro che cercano praticità e funzionalità senza sacrificare la qualità e la durata nel tempo. Infatti Freel, grazie alla sua leggerezza e flessibilità, è facile da maneggiare e da trasportare, facilitando così l’uso quotidiano. Offre un‘alta resistenza all’abrasione e agli agenti atmosferici, rendendolo ideale per l’utilizzo all’aperto e in condizioni estreme.
FITT Freel utilizza più del 30% di Polipropilene riciclato, proveniente da materie prime di qualità riciclate post-industriali, che permette di ridurre l’impatto ambientale del prodotto, contribuendo alla sostenibilità ambientale.

I prodotti che derivano dal product design per il verde sono pensati per coniugare bellezza e praticità, offrendo comfort e funzionalità senza rinunciare all’estetica. Si tratta di prodotti che si distinguono per la qualità dei materiali, la cura dei dettagli, l’originalità delle forme e dei colori.
Il garden design è un’evoluzione estetica e funzionale del giardinaggio, che permette di creare spazi verdi personalizzati e accoglienti, una forma d’arte che esprime la personalità e la creatività di chi lo pratica.