LE CUCINE DA ESTERNO DI DESIGN

Performanti e versatili, le cucine da esterno di design sono sempre più desiderate dagli amanti dei fornelli e della vita en plein air. Ecco quali aspetti considerare prima di acquistarne una.

Le cucine da esterno di design sono un settore in costante crescita. Una tendenza iniziata già da qualche anno che nel 2020 e 2021 ha registrato una vera impennata. I lunghi mesi trascorsi al chiuso a causa della pandemia ci hanno, infatti, portato a riscoprire l’importanza degli ambienti esterni. Già, poco importa che si tratti di un piccolo balcone o di un giardino, oggi avere uno spazio esterno in casa è considerato un vero lusso. Vivere en plein air fa infatti bene al nostro corpo e alla nostra mente, come ci insegnano gli abitanti dei Paesi scandinavi che da tempo vedono nella vita all’aria aperta la strada per la felicità.

Le aziende di arredamento lo sanno bene. Per questo ultimamente tanti importanti brand del made in Italy hanno introdotto collezioni outdoor nei loro cataloghi. E per questo sempre più aziende producono cucine outdoor pensate per soddisfare anche le necessità dei cuochi più esigenti. Perché cucinare all’aperto oggi non vuol dire solo fare una grigliata con gli amici. Le cucine da esterno di design sono ormai così performanti e multiaccessoriate da fare invidia alle cucine indoor.

Le cucine da esterno di design sono multifunzionali e performanti

Se in passato l’unica alternativa al barbecue era rappresentata dalla cucina in muratura, oggi chi vuole cucinare in giardino può contare su cucine da esterno modulari ampiamente personalizzabili. Dalla configurazione alle finiture, dai colori agli accessori, ogni elemento può essere infatti disegnato sulla base dei vostri gusti e delle vostre esigenze.

Non solo. Le cucine da esterno di design possono essere dotate di ogni tipo di elettrodomestico, anche professionale. Per deliziare il palato dei vostri ospiti con piatti degni di un vero chef anche quando cucinate in terrazzo.

I materiali delle cucine da esterno devono essere resistenti agli agenti atmosferici

Belle e versatili, le cucine da esterno oggi fanno gola a molti. Prima di acquistare una cucina outdoor, è però necessario valutare con attenzione la qualità dei materiali. Esposte quotidianamente agli agenti atmosferici, le cucine outdoor devono infatti essere estremamente resistenti.

Per questo uno dei materiali migliori per le cucine da esterno è l’acciaio inox. Una lega metallica resistente alla corrosione, alle elevate temperature, agli sbalzi termici e ai raggi UV. Ma anche un materiale igienico e pratico da pulire, grazie alla sua superficie liscia e biologicamente neutra. Aspetti, questi ultimi, fondamentali in ambienti dove si accumulano ogni giorno tantissimo sporco e polvere a causa di vento, pioggia e altre intemperie. Tanto più che oggigiorno le cucine da esterno di design possono essere utilizzate tutto l’anno e in qualsiasi ambiente: dai giardini d’inverno alle terrazze delle baite di montagna.

Àtria, la cucina da esterno di design firmata da Delineo per Abimis

Performante e totalmente personalizzabile, Àtria è la cucina da esterno che Delineo ha disegnato per Abimis in collaborazione con Massimo Rosati.
Prima cucina di Abimis espressamente progettata per l’outdoor, Àtria è realizzata interamente in acciaio inox AISI 304. Un materiale antibatterico e biologicamente neutro, resistente alla corrosione, agli urti, all’umidità e alle alte temperature. Se installata vicino al mare o a bordo piscina, la cucina può invece essere realizzata in acciaio inox AISI 316. Una lega metallica speciale che grazie all’aggiunta di molibdeno garantisce resistenza anche al cloro e alla salsedine.
In entrambi i casi, Àtria è completamente personalizzabile nelle finiture e può essere verniciata in tutti i colori RAL, con le stesse tecniche impiegate nell’automotive. ⁠Un processo che garantisce un effetto uniforme e una colorazione resistente all’usura.

Una cucina outdoor pratica da vivere ma anche bella da vedere. Ispirata al mondo dell’architettura, Àtria è caratterizzata da un’alternanza di pieni e vuoti che lasciano filtrare la luce. A rendere unico il design sono, però, soprattutto i dettagli. Se il corpo della cucina è pulito e rigoroso, sono infatti gli elementi strutturali e funzionali come le gambe e le maniglie a definirla.
Le gambe sono sottili e slanciate, con piedini regolabili per garantire la massima stabilità. Le maniglie sono realizzate a contrasto in acciaio nero o rosso pompeiano. Quando i dettagli non sono dettagli, ma fanno il progetto. Un perfetto esempio tra product design e interior design applicato ad un prodotto destinato all’aria aperta.

SCOPRI DI PIÚ SU QUESTO PROGETTO! >