COME SCEGLIERE LE SCARPE GIUSTE PER IL TRAIL RUNNING

Il trail running è sempre più amato. Correre in libertà nella natura è infatti il migliore antidoto allo stress quotidiano. Purché venga fatto con le scarpe giuste, però. Ecco i nostri consigli.
È il trail running è stato uno degli sport di tendenza a partire dall’estate 2022 ed oggi ancora di grande attrazione. Dopo l’annus horribilis della pandemia, è infatti esplosa la voglia di vivere esperienze a diretto contatto con la natura e di praticare attività fisica all’aria aperta. Ovvio dunque che il trail running, con le sue corse in libertà nella natura, suscitasse l’interesse di tante persone. Tanto più che correre su terreni non asfaltati, richiede un livello di concentrazione così alto da risultare una vera panacea per lo stress quotidiano.
A rivelare questo trend sono le aziende del settore. Dai dati emerge infatti che oggi i prodotti per il trail running non sono acquistati solo dai professionisti, ma anche e sempre più dai neofiti della corsa e dai camminatori di montagna. Due profili diversi accomunati, però, dallo stesso desiderio di outdoor e movimento e attratti dalla tecnicità dei prodotti idonei a queste performance.
In particolare, i camminatori di montagna sono in forte crescita in Italia. Secondo i dati di ISNART (Istituto Nazionale Ricerche Turistiche), circa il 39% degli italiani in vacanza ha praticato trekking nell’estate 2020 e si prevede che i numeri si ripeteranno negli anni a seguire. Un popolo di “camminatori” che in un futuro prossimo potrebbe anche correre e che nell’immediato apprezza la versatilità e la leggerezza delle scarpe da trail running.

Cosa rende uniche le scarpe da trail running?
La scelta delle scarpe è fondamentale per ogni trail runner che si rispetti. Soltanto con le scarpe giuste, infatti, si può correre veloci su terreni non asfaltati e scongiurare incidenti.
Le scarpe da trail running disponibili sul mercato sono tante e pensate per ogni esigenza. Prima di acquistare le scarpe, bisogna perciò porsi alcune domande. Su quale tipologia di terreno andremo a correre? Quale distanza percorreremo? Qual è il nostro peso? In base alle risposte, potremo scegliere la scarpa da trail running adatta a noi.
A prescindere dai nostri obiettivi, le scarpe da trail running dovranno essere sempre e comunque confortevoli e garantire una buona tenuta e aderenza. Il piede deve essere ben fasciato per evitare infortuni. La suola deve assicurare un’ottima aderenza su terreni sconnessi, fangosi o bagnati per poter correre in sicurezza.
L’ammortizzazione nelle scarpe da trail running è importante come in quelle da corsa su strada, per offrire un contatto più sicuro con il terreno accidentato ma anche con la stabilità necessaria. Il drop (vale a dire la differenza tra il tallone e la punta della scarpa) è in genere medio/basso, perché una differenza eccessiva mette a rischio la sicurezza del passo, aumentando le probabilità di una distorsione. La tomaia delle scarpe da trail running è rinforzata e stabile per sopportare le numerose sollecitazioni del terreno. Spesso è utilizzata una copertura rinforzata per proteggere l’avampiede dagli urti accidentali.

Le scarpe da trail running di Delineo
Reattive, leggere, resistenti, versatili. Sono questi gli aggettivi che descrivono le scarpe da trail running che Delineo Design ha progettato per Scarpa, azienda di eccellenza nel settore della produzione di scarpe da montagna.
Per Scarpa abbiamo disegnato quattro linee di scarpe da trail running: Proton, Neutron, Atom e Spin. Questi modelli hanno poi dato il via allo sviluppo dei modelli successivi. Progetti performanti studiati per soddisfare i Trail Runner più esigenti. Quattro diversi studi di industrial product design per quattro calzature tecniche realizzate per uno sport all’aria aperta, con molti punti in comune ma allo stesso tempo molto diverse tra loro.
Vediamoli insieme.
Proton
Proton è la prima scarpa da trail running della linea Alpine Running Shoes, disegnata per Scarpa. Un progetto nato dalla volontà dell’azienda di avere un prodotto per il trail running versatile ma anche per Hiking e adatto alle lunghe distanze. La linea Alpine Running è composta da tre scarpe dal peso differente, pensate per correre su diverse distanze.
Proton è una scarpa stabile e strutturata che fornisce un ottimo grip in tutte le tipologie di fondo. La sua tomaia è resistente ma allo stesso tempo morbida e confortevole, offrendo così una elevata protezione dagli urti accidentali e un perfetto supporto al piede. La griglia laterale Exoskeleton in TPU iniettato avvolge la scarpa, garantendo il contenimento del piede soprattutto nelle lunghe distanze. La conchiglia rigida Heel Cage nel tallone assicura rigidità e stabilità alla caviglia.
Il cuore di Proton è però nella suola, caratterizzata da tasselli con una straordinaria funzione tecnica. In particolare, quelli più esterni e perimetrali alla suola hanno una forma che permette un maggiore ancoraggio al terreno in fase di spinta e un’ottima stabilità in fase di discesa. I tasselli più centrali, invece, sono maggiormente distanziati tra loro per favorire un efficace rilascio di fango e detriti e per ottimizzare l’aderenza della suola.

Neutron
Neutron è il secondo modello della linea Alpine Running Shoes di Scarpa, progettato per la corsa su medie distanze. Più leggera di Proton e con un volume contenuto, questa scarpa permette una performance elevata, agile e reattiva. La tomaia è contraddistinta dal mesh traspirante e dalla struttura principale che forma una gabbia solida ed ergonomica. La punta e il tallone sono protetti da inserti rafforzati con scanalature orizzontali e verticali che garantiscono stabilità. Neutron è stata progettata anche in versione donna e in Gore-Tex®.

Atom
Atom è la terza scarpa della linea Alpine Running Shoes. Destrutturata, ridotta nei pesi e negli ingombri, Atom è stata progettata appositamente per gli allenamenti su ritmi veloci e gare corte. La struttura è pensata per atleti al di sotto dei 70 kg di peso. Il mesh della tomaia è a cellula aperta per permettere un’alta traspirabilità.
Atom è una scarpa molto reattiva e può essere apprezzata anche da coloro che preferiscono uno stile di corsa incentrato sull’avampiede. Grazie al tenser perimetrico contentivo, il tallone rimane stabile e permette al piede la massima aderenza al terreno.

Spin
250 grammi di peso e un drop di soli 4 mm. Parliamo di Spin, la quarta scarpa da trail running progettata per Scarpa e capostipite dell’ultima generazione attualmente in commercio. Una scarpa leggera ma estremamente performante, adatta alla corsa su qualsiasi tipo di terreno.
Spin è frutto di uno studio sui movimenti del piede in fase di corsa. Il risultato è una calzatura all’apparenza semplice e lineare, che a uno sguardo più attento rivela invece caratteristiche uniche rispetto alle altre scarpe da trail running.
Per creare questi 250 grammi di pura performance, Delineo ha collaborato durante la fase di ideazione e progettazione con il grande alpinista Ueli Steck. La sua esperienza sul campo ci ha aiutato a comprendere meglio le esigenze degli atleti, permettendoci di realizzare una calzatura reattiva, veloce e stabile.
La tomaia è costruita in un tessuto traspirante e leggero, sorretto da un scheletro plastico morbido che garantisce il contenimento del piede durante la corsa, senza rendere la scarpa troppo rigida.
Nella parte frontale è stato studiato un rinforzo per migliorare la rullata del piede durante la corsa. Una tasca nella parte superiore della lingua consente di inserire i lacci per non creare inciampi.
Il punto di forza di Spin è, però, nella sua suola. Una suola bi-materica che garantisce una flessibilità e una capacità di torsione notevoli, nonostante lo spessore ridotto. La scarpa ha, infatti, una intersuola iniettata realizzata in EVA che risulta più alta sul profilo laterale. I denti a forma di uncino hanno uno spessore di circa 5mm e danno la giusta spinta e il giusto rilascio di materiale durante la corsa. La tecnologia Vibram Megagrip, basata su una nuova mescola di gomma ad alte prestazioni, ha un grip eccellente sia su superfici asciutte che bagnate.
Una scarpa compatta e minimale, dal design grintoso e leggero.
