BELIEVE: IL PAYOFF CHE ACCOMPAGNA IL NUOVO LOGO DI DELINEO

Un invito a credere nelle idee. Ecco il senso del nostro nuovo payoff. Perché soltanto chi crede nelle idee può cambiare il mondo. O almeno provarci.
Believe. Credi. È questo il payoff che accompagna il nuovo logo di Delineo design. Un verbo che esprime un atto di fede. Perché solo chi crede nelle idee può creare quello che non c’è e tentare di sfidare l’impossibile.
Lo sanno bene tutti gli uomini che hanno cambiato il mondo con le loro idee. Idee così rivoluzionarie da essere state spesso accolte con scetticismo, additate come mode passeggere o addirittura come fallimenti. Dalla lampadina all’automobile, dal cinema al computer.
Una serie di invenzioni incredibili e di previsioni, per fortuna, sbagliate che abbiamo raccolto qui per ricordare quanto sia importante credere nelle idee. Noi crediamo che il product design possa migliorare la vita delle persone, rimuovendo ostacoli che prima sembravano impossibili da superare
Noi ci crediamo e lo facciamo ogni giorno. Credici anche tu.
Le idee che hanno cambiato il mondo
La lampadina
“Chiunque sia a conoscenza di questo oggetto capirebbe che è un evidente fallimento”. Con queste parole Henry Morton, il presidente dello Stevens Institute of Technology, liquida la lampadina inventata da Thomas Alva Edison. Le cose però andarono in modo decisamente diverso. La lampadina di Edison fu brevettata il 27 gennaio 1880 e nel giro di poco tempo diventò un oggetto fondamentale in ogni parte del mondo.

L’automobile
“Il cavallo resterà, l’auto è passeggera”. A parlare è Horace Rackham, l’avvocato di Henry Ford. È il 1903 e le automobili, che avevano fatto la loro comparsa già alla fine dell’800, stanno provando a rivolgersi a un pubblico più ampio. Henry Ford non seguì il consiglio del suo avvocato. Il resto è storia.

Il cinema
“Il cinema è un’invenzione senza futuro”, sentenziò Louis Lumière. Già, incredibile a dirsi ma fu proprio Louis Lumière, uno degli inventori del cinema insieme al fratello Auguste, a non credere nella forza della sua invenzione. Come sappiamo, Louis si sbagliava di grosso. Il cinema non solo ha avuto un grande futuro, ma è riuscito a rinnovarsi nel tempo continuando a farci sognare ancora oggi.

L’aereo
“Volare con macchine più pesanti dell’aria è impraticabile e insignificante, se non addirittura impossibile”. Agli inizi del Novecento l’astronomo e matematico Simon Newcomb pronunciava queste parole. Solo un anno e mezzo dopo, nel 1902, i fratelli Wright solcavano i cieli. Quando si dice saper aspettare.

L’uomo sulla luna
“L’uomo non arriverà mai sulla luna”. Era il 1967 quando lo scienziato Lee de Forest, uno dei padri della radio, fece questa affermazione. Nel luglio del 1969 invece due uomini – gli astronauti statunitensi Neil Armstrong e Buzz Aldrin – posano il piede sulla luna ed entrano nella leggenda.

Il computer
“Penso che nel mondo ci sia mercato forse per quattro o cinque computer”. A parlare è Thomas Watson, il presidente della IBM, e l’anno è il 1943. Ok, ci vorrà ancora molto tempo prima che i PC e i Mac entrino nelle nostre case. Ma mai previsione fu più errata. Per fortuna.
